ORARI

LUNEDÌ

10.00 – 11.30
classe generale
12.00 – 18.00
lezioni private/massaggi
18.30 – 20.00
classe avanzata

MARTEDÌ

09.00 – 18.00
lezioni private/massaggi
18.30 – 20.00
classe generale

MERCOLEDÌ

10.00 – 11.30
classe generale
13.00 – 14.30
classe generale
15.00 – 18.00
lezioni private/massaggi
18.00 – 19.30
classe generale online
18.30 – 20.00
classe intermedia

GIOVEDÌ

10.00 – 11.30
classe generale
12.00 – 18.00
lezioni private/massaggi
18.30 – 20.00
classe avanzata

VENERDÌ

09.00 – 18.00
lezioni private/massaggi
18.30 – 20.00
classe generale

SABATO

09.00 – 13.00
lezioni private/massaggi
16.00 – 18.00
seminari e incontri di approfondimento

Classe generale: aperta a tutti i praticanti, sia principianti che avanzati

Classe avanzata: in questo corso si accettano allievi con esperienza pluriennale che nella loro pratica personale siano in grado di inserire, in autonomia e con regolarità, salamba sirsasana, salamba sarvangasana e urdhva dhanurasana.

Classe intermedia: per tutti coloro che desiderano un approccio un po’ più classico delle posture dello yoga ed, eventualmente, nella prospettiva di una graduale preparazione per le  classi avanzate.

lezioni singole: lezioni della durata di 1 ora per una, due, fino a un massimo di tre persone; giorno e orario da concordare con l’insegnante.

Questi sono orari provvisori per l’anno associativo 2025-2026

Le lezioni perse possono essere recuperate SOLO all’interno del bimestre e della propria tipologia di corso.

E’ possibile iscriversi all’inizio o a metà di ogni mese, in quest’ultimo caso pagando la quota di due mesi e mezzo. La durata del bimestre è di 8 (1 volta /settimana) o 16 (2 volte/settimana) lezioni consecutive.

Ricordiamo che per l’iscrizione ai corsi è necessario essere già muniti di certificato medico “per attività sportiva non agonistica”.

CLASSE GENERALE

Lezioni aperte a tutti i praticanti, principianti e non, dove si presta particolare attenzione allo studio degli asana (posizioni) seguendo il metodo Iyengar® nell’insegnamento, nell’utilizzo dei sostegni e nella creazione delle sequenze di posture, ricorrendo alla correzione verbale e manuale degli allievi.

CLASSE AVANZATA

Per accedere a questa classe è necessario preventivamente chiedere a Chiara o ad Alex. Il corso prevede un alternarsi di lezioni di approfondimento delle posture già note, di studio di nuove posizioni più “avanzate”, di pratica dinamica degli asana. La durata delle singole lezioni è di 2 ore, il ritmo sostenuto. Non sono ammessi principianti.

PRATICA LIBERA

La sala è disponibile gratuitamente a tutti i soci iscritti che vogliano consolidare la loro pratica personale. Durante questo spazio viene data la possibilità di usufruire della palestra e di tutti i sostegni di cui eventualmente il singolo praticante necessiti.

N.B.: in periodo covid questo spazio è sospeso

CLASSE INTERMEDIA

Per tutti coloro che desiderano un approccio un po’ più classico delle posture dello yoga ed, eventualmente, nella prospettiva di una graduale preparazione per le classi avanzate

LEZIONI SINGOLE

Lezioni della durata di 1 ora per una, due, fino a un massimo di tre persone; giorno e orario da concordare con l’insegnante.

CONSIGLI PER LA PRATICA

Vi invitiamo ad arrivare sempre in anticipo rispetto all’orario d’inizio della lezione, in modo da poter cominciare puntuali;

Vi consigliamo di non mettere profumi o creme per il corpo prima della pratica;

Si suggerisce un tipo di abbigliamento comodo ma non largo: leggins o fuseaux e t-shirt o maglietta a maniche lunghe vanno bene; portate inoltre dei calzini e una maglia senza cappuccio né collo alto per il rilassamento finale;

Si pratica a piedi nudi; le scarpe vanno lasciate in entrata nell’apposito scaffale; se portate delle ciabattine, vanno comunque lasciate in ordine fuori dalla sala di pratica;

Si suggerisce di non mangiare prima della pratica e di attendere almeno 3 ore dopo un pasto principale;

È possibile recuperare le lezioni eventualmente perse in tutti gli orari, tranne che nei corsi di “yoga speciale” e “classe avanzata”. In ogni caso, il recupero è da intendersi all’interno del bimestre in corso.